Promuovere la trasformazione attraverso l’innovazione nei nostri pneumatici
Scopri di più
Il nostro approccio eco-safety: molto più di un pneumatico
Progredire attraverso materiali di origine naturale e riciclati
Spingiamo l’innovazione per aumentare i materiali di origine naturale e riciclati, diminuendo al contempo l’uso di quelli di origine fossile. Scopri di più
I vantaggi di una scelta consapevole
Riduciamo la resistenza al rotolamento dei nostri pneumatici (con un impatto positivo sulle emissioni di CO₂) senza compromessi sulla sicurezza di guida. Scopri di più
Ridurre l’impatto climatico
Nel nostro processo produttivo ci poniamo obiettivi ambiziosi per ridurre al minimo l’impatto ambientale e la CO₂. Obiettivi approvati da Science Based Target Initiative (SBTi). Scopri di più
Approccio di distribuzione Local for Local
Attività di monitoraggio sulle operazioni logistiche internazionali per ridurre le emissioni di CO₂. Processo di fornitura ottimizzato, con modello distributivo local-for-local. Scopri di più
Gestione del ciclo di vita del prodotto
Investiamo in tecnologie di riciclo con l’obiettivo di dare nuovo valore ai pneumatici fuori uso e generare prezioso materia prima seconda. Scopri di più
Progredire attraverso materiali di Origine Naturale e Riciclati
Materiali di Origine Naturale
Materiali che hanno origine biologica, in sostituzione di materiali a base fossile e minerale.
Materiali Riciclati
Materiali derivati dalla conversione dei rifiuti, evitando l'utilizzo di materiali vergini.
La Gomma Naturale è l'elemento originario ed essenziale della produzione di pneumatici, che garantisce una RESISTENZA ALLO STRAPPO ELEVATA.
Nel nostro piano d'azione per l’approvvigionamento responsabile di gomma naturale, abbiamo sviluppato con orgoglio i primi pneumatici al mondo contenenti gomma naturale certificata FSC®.
Rayon
La cellulosa di rayon è una parte della carcassa del pneumatico. Raccolto da foreste e piantagioni di latifoglie, garantisce ALTA TENACIA e STABILITÀ. Pirelli sta progressivamente adottando il Rayon certificato FSC®.
Lignina
BREVETTATO
La lignina è uno scarto dell’industria della cellulosa e della carta. Pirelli ha sviluppato tecnologie per sfruttare le sue proprietà chiave ottenendo:
MAGGIORE DURATA chilometraggio elevato garantito.
RESISTENZA AL ROTOLAMENTO RIDOTTA garantite minori emissioni di CO₂.
Quando si tratta di gomma sintetica, il nostro approccio è responsabile: GARANTIRE PARI PRESTAZIONI EVITANDO L'IMPIEGO DI MATERIALI VERGINI. Raggiungiamo questo obiettivo sostituendo progressivamente i polimeri di origine fossile con polimeri biologici e circolari certificati ISCC+.
Bio Resine e Oli Vegetali
Le Bio Resine e gli Oli Vegetali sono plastificanti derivanti da biomasse vegetali, come semi di piante, alberi e foreste.
Le bio resine sono altamente versatili e forniscono un MIGLIORE EQUILIBRIO TRA PRESTAZIONI SU ASCIUTTO E BAGNATO.
Gli oli vegetali hanno una temperatura di transizione vetrosa molto bassa che consente MIGLIORI PRESTAZIONI INVERNALI.
Nerofumo Riciclato
Il Nerofumo Riciclato deriva DALLA PIROLISI DIRETTA DEI PNEUMATICI A FINE VITA.
Pirelli è stato il primo produttore di pneumatici a introdurre il Nerofumo da fonte riciclo nella normale produzione come riempitivo semi rinforzante in grado di sostiturire parzialmente il Nerofumo da fonte fossile.
Silice da Cenere di Lolla di Riso
La lolla di riso è uno scarto industriale derivante dalla coltivazione del riso, non utilizzabile per l'alimentazione umana o animale. Le sue CENERI VENGONO RIUTILIZZATE e TRASFORMATE IN SILICE per sostituire la silice da sabbia, di origine minerale.
Acquisto consapevole delle materie prime
Un marchio di eccellenza dei materiali
Scopri di più sul nostro logo che identifica i pneumatici realizzati con oltre il 50% di materiali di origine naturale e riciclati, verificati da una terza parte riconosciuta
L’approccio Eco-Safety di Pirelli ha un impatto sulla progettazione dei nuovi pneumatici.
Standard elevati di efficienza e sicurezza
Maggiore efficienza energetica con bassa resistenza al rotolamento, senza alcun compromesso sulla sicurezza.
Pneumatici fatti per durare
Riduzione dell'usura alla fonte, attraverso mescole di nuova generazione e prodotti con chilometraggio più elevato rispetto alla generazione precedente delle stesse linee di prodotto.
Il nostro impegno per raggiungere un livello completamente nuovo
Ridurre l’impatto climatico
Come stiamo affrontando la decarbonizzazione¹:
Al 2023 abbiamo ridotto le nostre emissioni di CO₂² del 45% (rispetto al 2018), pianificando di raggiungere l'obiettivo complessivo di Net Zero³ entro il 2040 (riduzione delle emissioni di CO₂ del 90% rispetto al 2018)
Utilizziamo solo elettricità rinnovabile⁴ nei nostri stabilimenti in Europa, Nord e Sud America, arrivando al 100% in tutto il mondo entro il 2025
Più di 90 progetti di efficienza energetica in corso.
¹Fonte: Piano Industriale Pirelli 2024-25.
²Dichiarazione in linea con lo standard ISO 14068 per l'ambito 1+2.
³Obiettivo Net-Zero SBTi approvato per l'ambito 1+2+3.
⁴Acquistato dalla rete.
carbon neutrality² 2030
Net-Zero³ 2040
Approccio di distribuzione Local for Local
Il nostro modello logistico efficace ed efficiente è in grado di rispondere alle esigenze e alle richieste dei mercati locali, ottimizzando l'accuratezza e i tempi di consegna e riducendo gli impatti logistici sulle emissioni di CO₂.
¹Fonte interna. Valori basati su Pirelli 2023, produzione totale mondiale di automobili
80%¹
pneumatici consegnati nella stessa regione di produzione
Gestione del ciclo di vita del prodotto
A livello globale, ogni anno un miliardo di pneumatici raggiunge la fine della propria vita utile. I pneumatici fuori uso possono essere riciclati per ricavarne materiali adatti a essere reintrodotti nel ciclo produttivo. Per questo motivo collaboriamo con stakeholder internazionali e locali per sviluppare modelli di raccolta sostenibili. Promuoviamo inoltre accordi di sviluppo congiunto con i principali fornitori per migliorare la qualità del materiale derivante dai PFU per un efficace riciclo del pneumatico.
¹Fonte: World Business Council for Sustainable Development (WBCSD), Gestione degli pneumatici fuori uso, 2024.