Il cambio gomme è obbligatorio proprio perché tra gli pneumatici invernali e quelli estivi ci sono alcune differenze, differenze che li rendono più adatti alla stagione invernale o a quella estiva. Queste diversità riguardano principalmente tre aspetti:
Gli pneumatici invernali sono realizzati con materiali e mescole specifiche in grado di assicurare performance adeguate con una temperatura al di sotto dei 7°C. Hanno una mescola che si “attiva” alle basse temperature perché devono adattarsi alle condizioni climatiche più rigide. Il battistrada è più scolpito per ridurre le probabilità di acquaplaning e garantire maggiore aderenza su ghiaccio e neve. La superficie è formata da numerose lamelle che aumentano il grip degli pneumatici, mentre le scanalature sono più ampie per facilitare il drenaggio dell'acqua in eccesso e incrementare la trazione sui fondi stradali scivolosi.
Le gomme estive, al contrario, sono caratterizzate da mescole che devono lavorare a temperature elevate superiori i 7°C, anche quando la strada è bagnata. Proprio per il clima più mite e le piogge meno frequenti, la superficie del battistrada è dotata di meno intagli e tasselli pieni.
Cerca il dealer più vicino e prenota il cambio gomme invernale per tempo: niente sanzioni e più sicurezza alla guida.