È un anno speciale per la storia del Campionato del Mondo FIA di Formula 1, che festeggia nel 2025 il suo settantacinquesimo compleanno. Speciale al punto che, per la prima volta, tutte le squadre e tutti i piloti sono stati presentati ufficialmente in un eccezionale evento svoltosi ieri sera alla O2 Arena di Londra, con la partecipazione di stelle della musica e alla presenza di oltre quindicimila spettatori: due ore di spettacolo per celebrare un traguardo straordinario, trasmesse dai principali broadcaster di tutto il mondo nonché in streaming sulle piattaforme social di F1.
La stagione sarà speciale anche per Pirelli, che raggiungerà durante l'anno uno straordinario traguardo, quello delle 500 partecipazioni ad un Gran Premio. La casa della P Lunga è stata finora presente a 485 eventi e arriverà a quota 500 in occasione del Gran Premio d'Olanda, in programma il 31 agosto a Zandvoort: una settimana dopo, Pirelli celebrerà la ricorrenza nella sua gara di casa a Monza, con una serie di eventi dedicati. Il primo passo è stato fatto ieri in occasione dello show dell'O2 Arena a Londra, dove è stato presentato il logo che accompagnerà la comunicazione di Pirelli in Formula 1 per tutta la stagione.
Il primo appuntamento sarà con una rubrica su pirelli.com che racconterà i cinquanta Gran Premi più significativi della presenza Pirelli nel Mondiale F1, partendo ovviamente proprio da quel 13 maggio 1950, quando a Silverstone (Gran Bretagna) prese il via la competizione automobilistica più importante. Quel giorno si schierarono in griglia 21 monoposto, di cui ben otto gommate Pirelli. Tre di queste vetture, tutte Alfa Romeo, si classificarono ai primi tre posti, con gli italiani Nino Farina e Giuseppe Fagioli davanti al britannico Reg Parnell. Cominciò così la lunga storia di Pirelli in Formula 1 che continua ancora oggi e che quest'anno vedrà diventare l'azienda italiana il fornitore di gomme con più presenze in questa competizione.