Luna Rossa pronta a sorgere ancora

La corsa verso la 37^ America's Cup per Luna Rossa Prada Pirelli si è interrotta, sconfitta da Ineos Britannia nelle finali della Louis Vuitton Cup. Dopo tre anni di preparazione, l'amarezza è ovviamente tanta per il team italiano che vede sfumare la possibilità di accedere al Match di Coppa, ma contemporaneamente c'è la consapevolezza di aver disputato delle regate belle e combattute, arrivando per la quinta volta nelle finali delle Selezioni Challenger.

La fine di un capitolo, non della storia
La Coppa America si conferma un trofeo difficilissimo da vincere, quasi impossibile, l'unico modo per riuscirci è continuare a provarci cercando di fare un errore in meno dell'avversario. Ed è quello che farà Luna Rossa. Patrizio Bertelli, infatti, ha assicurato di voler continuare la sua avventura, volgendo lo sguardo alla prossima edizione, sempre con Max Sirena alla guida, a conferma della fiducia nel team da lui creato nel 1997 che ha avuto importanti risultati sportivi e ha portato l'Italia al centro della vela internazionale. A bordo ci sarà spazio ancora anche per Pirelli, resta solo da capire la forma e il modo.

Una sfida sportiva che appassiona
Dopo la vittoria della Prada Cup nel 2021 e la sfida contro il Defender Emirates Team New Zealand nella 36^ America's Cup, Luna Rossa ha dimostrato anche questa volta la forza e la maturità di un team di grandi professionisti, in grado di entusiasmare il mondo della vela e di portare in alto le eccellenze del Made in Italy, creando una comunità di sostenitori sempre più appassionati. Un tifo unico, caldo ed entusiasta, esattamente come tutte le passioni sportive. I supporter del team, infatti, seguono le regate con lo stesso fervore dei tifosi di calcio, rendendo inclusivo e democratico uno sport come la vela da sempre considerato per pochi. Tattiche di gioco, manovre e strategie dettate da vento e mare lasciano poi la suspence e incitano il tifo tipico di una vera partita da stadio. Si crea una sorta di effetto “nazionale”, dove il successo di Luna Rossa è vissuto come il successo dell'intera nazione, con una copertura mediatica che trasforma ogni regata in un campionato, coinvolgendo anche chi abitualmente non segue la vela e rendendo ogni vittoria un momento di celebrazione collettiva.

Lo spettacolo passa così dal campo di regata agli “spalti”. Si è visto anche in questi giorni a Barcellona, dove centinaia di supporter hanno assediato le banchine della città catalana sventolando, chi la bandiera riportante i loghi del brand, chi l'inconfondibile tricolore italiano. L'attesa della competizione è vissuta con speranza e partecipazione, con un coro unanime che riecheggia nell'aria: Forza Luna Rossa! Un grido che tutti non vedono già l'ora di tornare a sentire.