Perché le Degner Curves sono il luogo più significativo di Suzuka
![](https://binaries.pirelli.com/2022/11/15/145058374-0a5baf56-b747-4475-9eb6-6ca45d7e9c0c.jpg)
Un eroe della Germania dell'Est
Tra tutte le curve famose a Suzuka – come la Spoon e la 130R – le persone prestano solitamente meno attenzione alle due Degner Curves. Si tratta di una veloce curva a destra, immediatamente seguita da un'ulteriore stretta curva a destra di 90 gradi: il secondo punto più lento del circuito dopo il tornante.
Ma l'uomo da cui prendono il nome – il motociclista Ernst Degner – ha una delle storie più affascinanti nella storia del motorsport.
Degner era un tedesco: più esattamente, della Germania dell'Est, ai tempi in cui la Germania era divisa. Ma in quei giorni bui rappresentava una luce brillante per i suoi connazionali – era un celebre corridore della MZ, con le macchine due tempi della Germania dell'Est (create da Walter Kaaden, che in precedenza aveva lavorato nella base delle armi segrete di Adolf Hitler a Peenemunde) che avevano un livello tecnologico sufficiente a battere nomi consolidati di costruttori in Europa, oltre a quelli giapponesi emergenti.
Arrivano i giapponesi
Nel 1960, la Suzuki aveva iscritto al campionato la prima moto da corsa, drammaticamente lenta, che chiuse il TT dell'Isola di Man 125 del 1960 a ben 15 minuti di distacco dal vincitore. Era chiaro che i giapponesi avessero bisogno urgentemente di know-how, ma dove avrebbero potuto trovarlo?
La risposta giunse attraverso un incontro casuale l'anno seguente tra Degner e Suzuki, cui si dice prese parte il presidente Shunzo Suzuki.
Durante la conversazione, Degner disse che era stanco della sua vita opaca nella Germania dell'Est, visto che il resto del mondo stava iniziando a emergere dall'austerità post-bellica. Gli pesava la presenza degli agenti della Stasi, la polizia segreta, che lo seguivamo a ogni gara (erano così preoccupati che potesse fuggire che alla famiglia di Degner non era permesso andare alle gare – in modo che avesse sempre un motivo per tornare a casa); e ovviamente odiava il fatto che molti dei suoi colleghi piloti – meno talentuosi – fossero pagati una fortuna rispetto a lui, mentre lui doveva accontentarsi di uno stipendio pari praticamente a quello di qualunque altro lavoratore della MZ.
Quindi l'accordo fu fatto. Degner sarebbe scappato, avrebbe aiutato la Suzuki a sviluppare le moto e poi avrebbe corso con loro in gara. Ma non sarebbe andato senza la sua famiglia e, con il Muro di Berlino ancora in piedi, portarli fuori sarebbe stato quasi impossibile.
Durante il weekend del Gran Premio di Svezia del 1961 a Kristianstad, Degner organizzò con un suo amico della Germania Ovest – che faceva frequenti viaggi d'affari a Berlino Est – di far fuggire dal Paese sua moglie e i suoi figli in un vano segreto nel bagagliaio di una Lincoln Mercury. Il piano di Degner si fondava sulla sua sicurezza che la Stasi avrebbe dedicato più tempo a sorvegliare lui all'esterno che non la sua famiglia a casa.
Il piano funzionò. Subito dopo il Gran Premio di Svezia, Degner fu portato di nascosto in auto in Danimarca da un membro del team Suzuki, lì si riunì alla sua famiglia prima di trasferirsi poi ad Hamamatsu in Giappone: il quartier generale Suzuki.
Per quanto riguarda la MZ, cancellò immediatamente il suo programma di gare all'estero, per essere certa che nessun altro seguisse il suo esempio.
L'estasi e l'agonia
Degner partecipò alla stagione 1962 con una Suzuki, nel timore costante di essere ucciso dalla Stasi. Alla fine di quella stagione conquistò però in modo spettacolare il primo Titolo per la Suzuki. Poi l'anno successivo, la sua favola iniziò a trasformarsi in un incubo.
DUrante il Gran Premio del Giappone del 1963 cadde dalla moto nel punto ora noto come Degner Curves e, quando il serbatoio del carburante esplose, ebbe delle ustioni che richiesero oltre 50 trapianti della pelle.
Due anni dopo si fratturò la gamba destra durante il Gran Premio d'Italia a Monza, poi nel 1966 ebbe un altro incidente in Giappone e riportò dei traumi alla testa, che misero effettivamente fine alla sua carriera.
Convivendo così a lungo con il dolore, fece un uso importante alla morfina: molti riconducono a questo la ragione della sua morte improvvisa a soli 53 anni, nel 1981, sull'isola di Tenerife. Secondo altre teorie – più fantasiose – la Stasi l'avrebbe finalmente raggiunto.
Ma a Suzuka, la sua memoria vive ed è considerato uno dei padre fondatori del successo nipponico nelle corse motociclistiche. Un'arena in cui Pirelli è attivamente impegnata, accanto alle gare automobilistiche: tre dei cinque Costruttori top nel Campionato del Mondo di Superbike dello scorso anno – equipaggiato esclusivamente da Pirelli – erano giapponesi. E avrebbero anche potuto non esistere se non fosse stato per Ernst Degner.
Quindi, rivolgetegli un pensiero mentre guardate il Gran Premio del Giappone questo weekend: a uno dei più incredibili avventurieri che abbiano mai messo piede a Suzuka.
Come emerge dalla storia appena narrata, il circuito di Suzuka che ha da poco compiuto 30 anni, è uno dei circuiti più originali al mondo, grazie alla presenza di quel giro "a 8" composto da un sottopassaggio e da una combinazione di curve che vanno dalla curva 130R alla Degner e alla Spoon Curve mettendo a dura prova le gomme sin dai primi giorni di prove libere.
Oltre al mondo dei motori, il circuito è stato protagonista dello sport delle auto da corsa all'interno del calendario della Formula 1, il tracciato è stato la tappa del GP del Giappone dal 1987 al 2006 per poi tornare nel calendario mondiale dal 2009.
I record intorno al circuito giapponese ruotano quasi tutti intorno alla monoposto della scuderia Ferrari del grande pilota tedesco Michael Schumacher che a Suzuka detiene ancora oggi i record di pole, vittorie e di velocità in gara.
In particolare, Schumacher ha conquistato in Giappone ben 8 pole position. Dopo di lui, seguono Sebastian Vettel con quattro pole, mentre a quota 3 troviamo Ayrton Senna, Lewis Hamilton e Nico Rosberg. Tra i costruttori, la Ferrari è in testa con 9 pole position, seguita da McLaren a quota 6, Red Bull a 5, Williams e Mercedes a 4.
Per quanto riguarda le vittorie, Schumacher raggiunge la vetta del podio con 6 successi. Seguono Lewis Hamilton e Sebastian Vettel con 4 vittorie ciascuno, poi Alonso a 2 vittorie e Kimi Räikkönen a 1.
Stesso risultato anche nella classifica dei giri veloci in gara. Schumacher è a quota quattro, seguito da Alain Prost, Lewis Hamilton e Mark Webber a quota 3 giri veloci e Sebastian Vettel con giri veloci. Infine il record nelle qualifiche è stato segnato da Lewis Hamilton nel 2017.
Nel GP del Giappone 2018 invece rimarrà storico un accesissimo duello tra Max Verstappen e Kimi Räikkönen. Una potente frenata all'ultima chicane fece andare al bloccaggio il leader della Toro Rosso. Il belga andò lungo e Räikkönen, provando a passare all'esterno, venne chiuso dal pilota. I due si toccano facendo finire la vettura di Kimi fuori traiettoria. La direzione gara inflisse cinque secondi di penalità al pilota della Red Bull per la manovra.