McLaren Automotive: 10 anni di grandi hypercar

10 e 100: i due numeri del 2021 per McLaren Automotive, l'azienda delle supercar di lusso. 10 sono gli anni da quando McLaren Automotive è stata lanciata. 100 sono i concessionari McLaren nel mondo: l'ultimo sarà inaugurato in Cina, paese sempre più attento alla produzione di supersportive.
L'occasione migliore per festeggiare è stato il Pure McLaren Portimão Festival, sul circuito portoghese che ospita anche il GP di F.1: per tre giorni, i tanti fans del brand si sono divertiti a guidare vari modelli della gamma, tra le curve dell'Algarve International Circuit che ne hanno esaltato le doti telaistiche e motoristiche.
BEN 240 CLIENTI AL VIA
È stata una corsa-celebrazione di successo, con oltre 240 clienti alla guida di alcune delle iconiche supercar. Due le gare sprint e una di mini-endurance. Mohammed Al-Khalifa ha ottenuto la prima vittoria della stagione mentre Flewitt ha ricambiato nella prova successiva, anticipando Al-Khalifa di sette secondi. Nella mini-endurance - dove i piloti sono stati affiancati da concorrenti affermati e piloti istruttori - Flewitt si è imposto nuovamente, con Euan Hankey (della McLaren Factory Driver) davanti all'equipaggio formato da Al-Khalifa e Oliver Webb. L'evento ha visto anche la partecipazione di rare auto da pista di privati, tra cui la McLaren Senna GTR, la P1 GTR e la 720S GT3X. Quest'ultima, realizzata da McLaren Customer Racing, è una vettura nata per il circuito e basata sulla 720S GT3 ma liberata dai vincoli del regolamento per sprigionare tutto il potenziale del suo motore V8 biturbo da 720 Cv.
L'INIZIO È STATO LA 12C
Sicuramente, quella fatta da McLaren Automotive è stata una corsa a tutto gas: il primo concessionario fu inaugurato nell'estate del 2011 e consentì di scoprire la 12C (con la C della sigla che sottolineava ancora una volta la costruzione in carbonio dello chassis).
Fu la prima McLaren a usare un motore turbo, per la cronaca. In un decennio, la Casa ha continuato la sua crescita raggiungendo oltre 40 mercati nel mondo segnandola con supercar di riferimento e come la 720S e la pioniera 675LT, la prima delle McLaren Longtails moderne. O ancora la P1 che è stata la prima hypercar ibrida al mondo e la GT, oltre a modelli ultra-esclusivi – le Ultimate Series – come la McLaren Senna, la Speedtail e la più recente Elva roadster.
P ZERO INEDITI
In questa bella volata, la partnership tra McLaren e Pirelli è stata fondamentale, conseguenza naturale della loro vasta esperienza in pista. Iniziata subito con la 12C e proseguita con la P1 presentata nel 2013 che, in quanto alimentata da un motore ibrido come quelle della F.1, ha richiesto lo studio di gomme in grado di sopportare i forti picchi nei valori di coppia della componente elettrica.
La partnership tra Pirelli e McLaren è proseguita con lo sviluppo della gamma 2015, dovuta all'arrivo dei modelli coupé e spider quali 570S, 540C e 570GT. Poi è stata la volta delle più performanti 720S, 675 LT e 675 LT Spider.
Per tutte le vetture, Pirelli ha puntato su una costruzione personalizzata dei P Zero di ultima generazione, studiando come migliorare le prestazioni senza compromettere la massima sicurezza e il piacere di guida che su automobili del genere è tutto. Le diversità tra le varie gamme nasce proprio dalla ricerca di estremizzare il top di questa o quella vettura. C'è anche un marchio – ‘MC' - che distingue gli pneumatici Pirelli realizzati appositamente per le McLaren.
MCLAREN ARTURA, IL GIOIELLO
La partnership si è consolidata per il nuovo progetto Artura: l'auto ibrida di serie di McLaren è costruita attorno a un'innovativa monoscocca leggera in fibra di carbonio sviluppata e prodotta internamente che consente di risparmiare massa e integra completamente la batteria. Nel complesso garantisce che le prestazioni da supercar che i clienti McLaren si aspettano, siano raggiunte senza alcun compromesso grazie al propulsore elettrico.
L'Artura da 680 Cv generati dall'inedito V6 biturbo, abbinato a un motore elettrico, è un modello all'avanguardia che si servirà, come primo equipaggiamento, di una rivoluzionaria tecnologia di Pirelli: il Cyber Tyre, un sistema hardware e software di Pirelli che consente il dialogo fra pneumatici e vettura.un sistema hardware e software di Pirelli che consente il dialogo fra pneumatici e vettura.
La perfezione tecnica non toglie comunque l'anima alle auto McLaren: tramite McLaren Special Operations (MSO), la Casa inglese offre la possibilità di vivere l'esperienza del lusso moderno. Ogni cliente può esprimere la propria visione dando vita ad una personale creazione e lavorando a stretto contatto con una squadra dedicata di designers, ingegneri e artigiani. C'è passione, c'è studio: punti in comune con Pirelli, non a caso.