On this week #18: Ayrton Senna
Così come tutti hanno avuto il loro "momento Kennedy" più di 60 anni fa, la maggior parte delle persone nel mondo del motorsport ha il suo "momento Senna" in questo momento: il ricordo cristallino di dove si trovava e cosa stava facendo alle 14:17 del 1° maggio 1994: il momento in cui Ayrton Senna si schiantò alla curva del Tamburello a Imola, un componente della sospensione della sua Williams perforò il casco del brasiliano e spense la vita del tre volte campione del mondo. Per molti è stato il più grande pilota mai esistito.
Chi scrive era all'università e si stava godendo un pomeriggio fuori con gli amici (insolitamente, invece di guardare la gara) quando un altro amico corse verso dove eravamo seduti e disse senza fiato: "Avete sentito la notizia?".
Tutti, anche chi non è appassionato di corse, si sono stretti attorno al nostro antico televisore qualche ora dopo, quando il terribile esito è stato confermato. Ci sono innumerevoli storie del genere nella comunità del motorsport, anche se la maggior parte dei piloti dell'attuale griglia di partenza della F1 (13, per l'esattezza) non era nemmeno nata il giorno in cui Senna morì, il che sembra in qualche modo incredibile. Ma 30 anni fa è un'altra epoca: allora la maggior parte delle persone non aveva i telefoni cellulari e Internet era ancora agli albori.
Che ne è dell'eredità di Senna oggi, tre decenni dopo che la sua vita si è crudelmente spenta? Se fosse sopravvissuto, Ayrton avrebbe compiuto 64 anni quest'anno ed è molto difficile immaginare cosa avrebbe potuto fare. Il suo lato spirituale era parte integrante del fascino che esercitava, ma questo rende anche difficile immaginare che si sarebbe inserito nel mondo aziendale e commerciale che costituisce la F1 moderna.
È improbabile che sarebbe stato il capo di una squadra e ancora più improbabile che avesse ricoperto una posizione in una federazione o in un organismo organizzativo, visto che ha passato molto del suo tempo a inimicarseli. Avrebbe forse potuto assumere un ruolo di ambasciatore o di mentore per i più giovani, ma è più probabile che avrebbe qualcosa di completamente diverso che avesse poco a che fare con il motorsport, magari incentrato sulla politica o su una causa sociale.
Il suo amore per la patria brasiliana e la Fondazione Senna (pensata prima della sua morte) suggeriscono che è qui che sarebbe tornato, aiutando i suoi compatrioti a vivere meglio.
Naturalmente, Senna non era un santo - come sapeva la maggior parte di coloro che lavoravano o correvano con lui - e mentre la sua sicurezza in pista era suprema, sembrava che ciò che desiderava di più fosse essere amato al di fuori del circuito; da qui il famoso cartone animato Senninha che è diventato un modello per una nazione.
Sebbene le sue statistiche di gara siano state straordinariamente impressionanti, i suoi risultati sulla carta non sono stati i migliori in assoluto nella storia della Formula 1, superati dagli Schumacher e dagli Hamilton di questo mondo, e persino da Max Verstappen (Max ha già superato il totale di 41 vittorie in carriera di Senna e sta iniziando ad avvicinarsi al precedente benchmark di 65 pole position di Senna).
Ma non sono mai i numeri a creare una leggenda; le statistiche non hanno valore intrinseco e i record sono lì per essere battuti. Al contrario, è stato il carisma di Senna a contraddistinguerlo come straordinario esempio e talismano per i fan di tutto il mondo. Il suo status totemico è ciò che ha reso la sua morte così traumatica; come Jim Clark, poco più di 25 anni prima, i suoi successi e la sua figura facevano in qualche modo pensare che fosse quasi immortale. Soprattutto quando parlava in modo così eloquente del suo rapporto con Dio e di come quando guidava entrava in uno stato quasi trascendentale. Questo genere di discorsi non era il modo in cui si comportavano i comuni mortali, soprattutto nel mondo della Formula 1, sempre più guidato dai dati.
La sua morte (non l'incidente, che anche per gli standard dell'epoca poteva benissimo non essere fatale) è stata scioccante come un mattone che sfonda la finestra di una camera da letto, dopo un fine settimana infernale in Italia, ampiamente documentato negli anni, ma che è ancora scioccante da rivivere adesso. Ad oggi, Senna è l'unico campione del mondo di Formula 1 ad essere stato ucciso in un gran premio (escludendo Jochen Rindt, che divenne campione del mondo 1970 solo dopo la sua morte).
Eppure, come accade a tutti coloro che vengono stroncati nel fiore degli anni, la sua prematura scomparsa - dopo lo stupore iniziale - non ha fatto altro che consolidare la leggenda di Senna. Sarà sempre giovane, sempre e per sempre il grande campione con lo sguardo rivolto all'eternità, ricordato all'apice delle sue capacità da chi non lo ha mai conosciuto. Come le legioni di giovani fan che hanno visto film come l'ipnotico Senna e sentito storie sul perché Lewis Hamilton, tra i tanti, abbia iniziato a correre con un casco giallo brillante: la cui sola vista nello specchietto retrovisore negli anni Ottanta e Novanta era sufficiente a intimidire molti piloti, che sapevano cosa - o meglio, chi - stava per arrivare.
Chi è propenso a credere al soprannaturale è ancora oggi affascinato dal modo di pensare ultraterreno di Senna; molti credono che il brasiliano abbia in qualche modo avuto una premonizione della propria morte. Per me, l'aspetto più commovente - e forse inquietante - di quel weekend di Imola è il modo in cui Senna, prima della gara, in una trasmissione in diretta dall'interno della sua Williams, rese omaggio al suo "caro amico" Alain Prost, che in quel momento stava commentando per la TV francese, ponendo apparentemente fine alla faida che aveva dominato le cronache del motorsport negli ultimi anni.
Circa 10 anni prima, domenica 25 marzo 1984, il brasiliano aveva fatto il suo debutto in Formula 1 a Jacarepagua, in Brasile, con la Toleman. La gara durò otto giri prima che un turbo si guastasse, ma le avvisaglie sull'eroe che sarebbe diventato di lì a poco erano già ben presenti.
Senna aveva 24 anni quando provò per la prima volta le macchine da F1 - all'epoca era considerato molto giovane - e lo fece con il logo Pirelli sulla tuta. Alla fine, ha corso relativamente poche gare con le gomme italiane, perché Toleman ha cambiato produttore di pneumatici più tardi nel corso dell'anno, come era abbastanza comune all'epoca.
La sua ascesa successiva è stata rapida: tra il 1985 e il 1987, con la Lotus, ha imparato la velocità necessaria per vincere e ha collezionato le prime pole position e vittorie. I sei anni successivi alla McLaren sono stati sia il paradiso che l'inferno, con tre titoli ma anche la rivalità con Prost, che l'ha portato sull'orlo della paranoia.
Anche i duelli di Senna con Nigel Mansell sono passati alla storia dell'automobilismo: Mansell era uno dei pochi rivali che Senna considerava veramente al suo livello, ma l'inglese era aiutato da una Williams che sembrava invincibile. Questo ha fatto presa sulla mente di Senna: ha impiegato fino al 1994 per mettere finalmente le mani su quella Williams, con la chiara missione di tornare in vetta al campionato del mondo. Invece finì in tragedia, mentre Michael Schumacher, all'epoca alla guida della Benetton, avrebbe conquistato il suo primo titolo (vincendo anche la fatidica gara di Imola; solo la sua quarta vittoria in F1).
Damon Hill, all'epoca compagno di squadra di Senna alla Williams, aveva probabilmente la prospettiva più oggettiva sull'ultimo fine settimana di Senna: sia dal punto di vista fisico che psicologico. Hill ha concluso che: "Era complesso. C'erano cose che non aveva capito da solo, quale fosse il suo scopo nella vita. Era un pilota da corsa a tutti gli effetti, ma si preoccupava anche di questioni molto più importanti di ciò che accadeva in F1. Con la sua compassione e la sua umanità, era una di quelle persone che avrebbe combattuto per qualsiasi cosa ritenesse giusta nella vita. E qui arriva la piccola contraddizione, perché alcune delle cose che faceva in F1 non le condividevo. Si arrabbiava e si faceva un po' giustizia da solo. Poi c'era lo stato d'animo di Ayrton quel fine settimana. Era profondamente colpito dalla morte di Roland il giorno precedente e, a quanto pare, c'erano altre cose nella sua testa in quel momento. E quando questi pensieri si sommano tutti nella tua testa, qualcosa deve cedere. Jackie Stewart mi convinse ad andare al funerale di Ayrton - l'ultimo a cui ero stato era quello di mio padre - e fu una delle più incredibili manifestazioni di emozioni per un singolo individuo a cui abbia mai assistito".
A trent'anni di distanza, nulla è cambiato. Ci saranno altri piloti, forse anche di maggior successo. Ma nessuno sarà ricordato con lo stesso affetto.