F1, il Gran Premio del Canada in dieci punti | Pirelli

F1, il Gran Premio del Canada in dieci punti

F1, il Gran Premio del Canada in dieci punti 01
F1, il Gran Premio del Canada in dieci punti 01

 

1. Montréal, e il Canada, resistono. Il Nordamerica non si strugge di eccesso d'interesse per la Formula 1, ma la capitale del Québec si intestardisce a ospitare un Gran Premio che in Canada si corre continuativamente dal preistorico 1967, anno dal quale si contano tre sole mancanze dal calendario iridato. Anche un paio d'anni fa pareva che la gara dovesse uscire dal campionato: problemi economici, soprattutto. La volontà popolare ha convinto la politica locale a non fare passi indietro. 

2. Mosport, con i suoi venti atlantici che sapevano anche essere glaciali poiché vi si correva in autunno. Mont Tremblant: e lì si gareggiava a due passi dagli impianti di sci. Queste le sedi del Gran Premio canadese degli albori. Ma dal 1978 la gara è a Montréal: circuito semi-permanente, nel verde dell'isola di Notre Dame che pullula di marmotte (le quali non hanno mancano di regalare buffi sketch fotografici in occasione di svariate occasioni di pista) e che galleggia fra le forti correnti del larghissimo fiume San Lorenzo. Circuito speciale: fra poco lo analizziamo. Circuito che continua a vibrare nella memoria di uno dei piloti più indimenticabili di sempre. Analizzeremo anche questo.

3. Circuito speciale, dicevamo. Almeno tre rettilinei velocissimi, da oltre 300 all'ora. A raccordarli, curve con non grande pregnanza automobilistica. Accelerazioni laterali, poco più di zero. E quindi: non grande maestria richiesta per mantenere quella linea sottile fra curva epica e uscita di pista. Un circuito stop-and-go, insomma: grandi carichi soprattutto in accelerazione e in frenata, queste sì al limite. Regno di motori, quindi. Ma non soltanto.

 

F1, il Gran Premio del Canada in dieci punti 02
F1, il Gran Premio del Canada in dieci punti 02

 

4. Con questa prevalenza tecnica sulle massime velocità, logico che le monoposto di Formula 1 adottino assetti aerodinamici piuttosto scarichi, al fine di potersi giocare tutto alle velocità record e avere possibilità di superare in staccata. E con questi carichi bassi, l'aderenza in curva punta verso il basso. E quindi ogni curva diventa una sfida: la Esse particolarissima dopo il via; le varie chicane; anche il tornantone destro nel punto più lontano dai box. E qui, con vetture che tendono a scivolare via, gli errori sono dietro l'angolo. 

5. La Esse dopo il via dicevamo. Vi si entra in frenata secca: da quasi 300 a massimo 100 all'ora sulla sinistra; quindi una lunga destra a raggio medio in leggera salita. Un punto non facile, anche perché vi si inserisce la corsia di uscita dai box. Ma alla partenza, con 20 F1 scatenate a infilarsi tutte in una linea obbligata di due metri di larghezza, può accadere di tutto. E infatti spesso vi accade di tutto.

6. E poi i muretti. Muretti frequenti: parliamo di un circuito stradale, e anche piuttosto stretto. Un muretto è particolarmente telegenico: siamo a circa metà giro e la curva è una lunga sinistra dove si finisce facilmente per baciare la protezione esterna. A volte invece di baciare si finisce per sbattere proprio: la domenica, sulla superficie di quel muretto, di bianco resta abbastanza poco... ma il muretto per antonomasia è quello di fronte ai box. Anche quello si sfiora, e siamo all'uscita della chicane più importante. Esagerare non è difficile, e allora ci si rimette un mozzo, o una sospensione. Se va bene. Per questo viene definito Muretto dei Campioni.

 

F1, il Gran Premio del Canada in dieci punti 03
F1, il Gran Premio del Canada in dieci punti 03

 

7. Il GP Canada è l'unico intermezzo oltreoceano della stagione europea che è la parte centrale del mondiale. Giugno avanzato, estate in arrivo: può fare caldo come nel Mediterraneo; ma se i venti atlantici decidono diversamente può anche diluviare con un freddo assurdo. Poi si torna in Europa, e il caldo la farà nuovamente da padrone.

8. In Canada debuttano spesso evoluzioni tecniche importanti. Di motore, soprattutto, e questo per le caratteristiche del circuito che abbiamo già commentato. 

9. Montréal e Gilles. Gilles Villeneuve. Inutile perdersi in spiegazioni, perché in Canada Gilles ha fatto le seguenti cose:
• ci è nato, il 18 gennaio 1950; 
• vi ha imparato che cos'è la velocità, anche trionfando su neve con le motoslitte;
• vi ha debuttato sulla Ferrari: Mosport, 9 ottobre 1977, gara trascurabile;
• vi ha centrato la prima delle sue sei vittorie in F1: Montréal, appunto, 8 ottobre 1978;
• vi ha lasciato, dopo la sua orribile morte in mondovisione nel 1982, un ricordo struggente, irripetibile, incancellabile. Un ricordo che nella Montréal dei giorni del GP si ritrova a ogni angolo, su ogni canale radio e TV, in ogni vetrina.

10. Il ricordo. Québec, terra di nostalgie. Di Gilles, senza dubbio. Ma anche di qualcos'altro, evidentemente. Almeno a giudicare dalle targhe delle auto, che da tempo immemorabile recitano: Québec, je me souviens.