
GP: Francia
Data: 1° luglio 1951
Vincitore: Luigi Fagioli e Juan Manuel Fangio – Alfa Romeo
Parliamo del Gran Premio più lungo della storia (escludendo dal conto l'anomalia della 500 Miglia di Indianapolis, per un decennio parte del Mondiale): 77 giri del circuito di Reims, per 601,832 km.
Parliamo di un'epoca in cui una monoposto poteva essere condivisa da due piloti.
Cosa che fecero Fangio e Fagioli. Ecco, Fagioli: un caso a parte.
Per lui si tratta della prima e ultima vittoria in F1. Ottenuta all'età di 53 anni. Un record imbattuto e imbattibile.
Era nato a Osimo, in provincia di Ancona, il 9 giugno 1898, aveva iniziato con le corse in moto per poi debuttare su quattro ruote, anno 1925.
La sua, una carriera interminabile, a cavallo della Seconda guerra mondiale. Pilota per Ferrari, Mercedes e Auto Union negli anni Trenta, combattendo contro molti di campioni leggendari a cominciare da Rudolph Caracciola, compagno di squadra per la stella a tre punte.
Quindi Fiat e Osca alla fine degli anni Quaranta; Alfa Romeo negli anni Cinquanta, formando la celebre squadra delle “3F” (Farina, Fangio, Fagioli).
Passione e tempra: eccezionali.
Fu un grave incidente con una Lancia Aurelia B20, durante le prove del GP Monaco per vetture GT, a chiudere la sua avventura.
Morì poco dopo, il 20 giugno 1952.
Un vero recordman: Il campione dalla carriera più lunga, vincitore del GP più lungo.

Durante la stagione 2025 Pirelli raggiungerà uno straordinario traguardo, quello delle 500 partecipazioni ad un Gran Premio di F1®.
La serie Legacy of Speed racconta i cinquanta Gran Premi più significativi della presenza Pirelli nel Mondiale F1.