La nostalgia non è più quella di una volta
Se si guarda ai film di maggior incasso del 2023 in tutto il mondo, si trova Super Mario Bros. - Il film (adattamento per il grande schermo di un videogioco di 40 anni fa) accanto a lungometraggi con Spider-Man, un personaggio dei fumetti di 61 anni, Barbie, un giocattolo di plastica di 64 anni, e un remake in live-action del cartone animato Disney La Sirenetta, relativamente recente, con i suoi 33 anni.
Potrei anche aggiungere Transformers, Mission: Impossible e Indiana Jones (tutti film che si trovano in cima alla lista), ma il punto è chiaro. La nostalgia è oro al botteghino. E non è solo il cinema a trarne profitto. Ad esempio, gli album più venduti dell'anno nel Regno Unito includono una compilation per il 50° anniversario dei Fleetwood Mac e una retrospettiva della carriera di Elton John, 76 anni, headliner di quest'anno a Glastonbury, davanti a quella che si dice sia stata la più grande folla di sempre del festival.
Sembra che stiamo annegando, oppure che ci stiamo felicemente immergendo, nel passato, a seconda del punto di vista. Che si tratti di musica in vinile o di mocassini vintage, non ne abbiamo mai abbastanza. Ciononostante, il fattore nostalgia non è una novità. I vittoriani, ad esempio, erano amanti dell'architettura gotica e delle storie di cavalleria medievale. Le mode si susseguono, ma ogni generazione, invecchiando, ha nostalgia della propria giovinezza, mentre i più giovani hanno una naturale curiosità per le società precedenti la loro nascita.
Tuttavia, sta accadendo qualcosa di strano. I cicli della nostalgia si stanno accorciando, con film di quattro anni fa che ricevono reboot da grandi cifre (Batman è stato rilanciato con una nuova star e un nuovo regista nel 2016, solo quattro anni dopo la conclusione della trilogia precedente) e album che vengono ristampati in vinile per il loro quinto anniversario (Invasion of Privacy di Cardi B del 2018 è stato ristampato nell'agosto del 2023). Allo stesso tempo, i confini tra le epoche si stanno facendo sempre più labili e i tempi passati vengono non tanto rivissuti quanto remixati. È successo qualcosa di nuovo: abbiamo sovralimentato la nostalgia con la tecnologia.
Il ciclo di 20 anni
Secondo la regola empirica, la nostalgia si muove in cicli di 20 anni. Le hit del momento passano di moda e chi le apprezza ancora non è cool e potrebbe doverle giustificare come un "piacere colpevole". Tuttavia, alla fine, tornano ad essere dei classici consumati dal tempo, un processo che sembra durare circa 20 anni.
Non è un caso che gli odierni creatori di tendenze di mezza età fossero adolescenti e giovani adulti 20 anni fa. I redattori delle riviste, i direttori di moda e i dirigenti degli studios, come tutti noi, hanno una visione rosea della musica, dei film e della moda della loro giovinezza. È naturale che vogliano rivisitarli.
Gli anni '70 offrono numerosi esempi del ciclo ventennale. M*A*S*H (1970) e Grease (1978) hanno riportato il pubblico cinematografico rispettivamente alla guerra di Corea (1950-53) e alle scuole superiori della fine degli anni Cinquanta. In televisione, il titolo stesso della sitcom Happy Days (1974-84) rendeva chiara la posizione dello show nei confronti della sua ambientazione anni '50-'60. Nel frattempo, Elton John era nel pieno del suo splendore, in cima alle classifiche dall'Italia alla Nuova Zelanda con Crocodile Rock del 1972: un ritorno a "quando il rock era giovane" e, come dice la canzone, lo eravamo anche noi.
Gli anni '80 portano i film sulla guerra del Vietnam a 20 anni di distanza. Anche la sitcom Blue Jeans ha fatto un salto indietro di 20 anni esatti. Un periodo di guerra e di agitazione per i diritti civili non sembra un'era di "meraviglie" ma, per chi aveva 12 anni, come il protagonista della serie Kevin, forse lo era. Nel 1998, That '70s Show ha rispolverato il modello di sitcom nostalgica. Non serve provare a indovinare quale epoca sia stata riportata in vita.
Il jukebox di McLaren
Nostalgia significa letteralmente "mancanza di casa". La parola greca nostos significa "casa" o "ritorno" e algos significa "dolore". Il termine fu coniato nel 1688 da un medico svizzero, Johannes Hofer, per descrivere una malattia che affliggeva i soldati svizzeri. Nessuno oggi pensa alla nostalgia come a una condizione medica; piuttosto, la viviamo come un'esperienza agrodolce. È doloroso ricordare un passato che se ne è andato per sempre e, allo stesso tempo, è commovente rivivere i bei tempi andati.
Crogiolarsi nella nostalgia non è sempre stato facile. Un tempo un film uscito dal cinema poteva essere rivisto solo se veniva trasmesso in televisione. Se si voleva rivedere un programma televisivo della propria giovinezza, si doveva sperare che un canale lo riproponesse.
Torniamo di nuovo agli anni '70. Nel 1974, sulla King's Road di Londra, c'era una boutique chiamata SEX, gestita dall'artista Malcolm McLaren e dalla stilista Vivienne Westwood. Aveva un jukebox così ben fornito di vecchi dischi rari che la gente lo visitava solo per ascoltarli. Quando un giovane John Lydon fece l'audizione per il gruppo di McLaren, i Sex Pistols, cantò vicino al jukebox. Lydon diventa Johnny Rotten e nasce la rivoluzione punk britannica.
Il valore nostalgico del jukebox derivava dal fatto che ascoltare quelle canzoni altrove era quasi impossibile. I classici erano scomparsi da tempo dai negozi e raramente venivano trasmessi alla radio. Solo i collezionisti appassionati e i pochi che li avevano acquistati al momento dell'uscita sapevano di cosa si trattava. Nel 2003, il ciclo si è completamente invertito e un'etichetta discografica chiamata Only Lovers Left Alive si è fatta prendere dalla nostalgia del jukebox degli anni Settanta, pubblicando una compilation dei brani migliori. A quel punto, però, i collezionisti che all'epoca si sarebbero accaparrati un disco del genere avevano trovato un posto migliore per la caccia: l'online.
Macchine per la nostalgia personale
Il critico culturale Simon Reynolds sostiene nel suo libro Retromania che l'ossessione per il passato porta alla stagnazione. L'innovazione nella musica, dice, si è esaurita negli anni 2000. Ciò ha coinciso con l'ascesa di una serie di tecnologie che hanno agito come macchine per la nostalgia personale.
L'iPod di Apple, lanciato nel 2001, poteva essere una stazione radio personale, ma avere un iPod significava ancora possedere i brani (o scaricarli illegalmente). L'arrivo di Spotify, cinque anni dopo, ha trasformato la musica in un flusso infinito a cui gli ascoltatori possono attingere a piacimento. Vuoi fare un tuffo nel funk degli anni '70? È tutto lì. Vuoi rivivere i classici brani rave degli anni '80? Nessun problema.
TV e film hanno ricevuto lo stesso trattamento quando Netflix ha lanciato il primo di una serie di servizi di streaming video. Nel frattempo, YouTube ha iniziato a ospitare ogni tipo di contenuto, da film e spettacoli televisivi a vecchie pubblicità e home video. Il ciclo di 20 anni ha iniziato a rompersi, mentre tutti si rifugiavano nel loro personale passato.
In ricordo di tempi più semplici
I social media hanno accelerato il processo. Invece di nostalgici di mezza età che promuovono il rimpianto della loro giovinezza, improvvisamente chiunque poteva condividere le proprie ossessioni su Facebook, Twitter, Instagram e TikTok. Alcuni rendono omaggio alle tendenze di make-up del 2016. Altri ricordano il lockdown per la pandemia da Covid-19. Cancellano i brutti ricordi di un virus che si sta diffondendo e ricordano invece la preparazione del pane, il binge-watching di Tiger King e la relativa pace che derivava dal non doversi mai spostare. C'erano meno decisioni da prendere.
Alla base della nostalgia per i dischi in vinile vi è forse il desiderio di semplicità. I fan adorano il vincolo di dover ascoltare un album dall'inizio alla fine, piuttosto che saltare da un brano all'altro in una playlist, e amano il processo fisico di posizionare un disco su un giradischi e ammirare l'opera d'arte sulla copertina. D'altra parte, a volte la vita moderna risulta troppo semplice. Alcune persone sono tornate a fotografare con la pellicola, rifiutandosi di utilizzare le fotocamere degli smartphone.
Un segno distintivo dell'era dei media digitali è il mashup. Naturale evoluzione dell'era del campionamento degli anni '80, i mashup si basano sulla facilità di accesso ai computer e al download di musica per consentire alle persone di mixare intere canzoni di epoche diverse. Spesso il processo avviene senza l'approvazione dei detentori dei diritti. Nel 2004, ad esempio, quando il produttore Danger Mouse ha combinato il White Album dei Beatles con il Black Album del rapper Jay-Z per creare il Grey Album, è stato rapidamente censurato dalla EMI, l'etichetta discografica dei Beatles.
Altre persone hanno rielaborato i film in modo creativo. Una tendenza molto diffusa era quella di creare trailer di film che inserissero i film classici in un contesto nuovo e sorprendente. L'apice si è raggiunto con un trailer di Shining come commedia romantica, così come con il trailer di Mary Poppins che presentava il film come un horror minaccioso, Scary Mary.
L'unione di culture della moda
Due decenni dopo, con così tanta cultura disponibile da esplorare, la nostalgia stessa assiste a un processo di rimescolamento. Per esempio, la serie manifesto della generazione Z Euphoria veste il suo cast con un mix di stili, unendo "stilisti indipendenti all'avanguardia", pezzi vintage e ciò che la rivista Vogue descrive come "nostalgia dei primi anni Novanta".
Sebbene la maggior parte degli adolescenti della vita reale non possa permettersi i capi firmati dei personaggi di Euphoria, lo show riflette il facile accesso della generazione Z a una vasta gamma di abiti. Piattaforme digitali come Depop e Vinted, dove le persone possono vendere i vestiti che non indossano più, rendono più facile acquistare articoli vintage a buon mercato. Ciò che un tempo apparteneva a chi si impegnava a setacciare i negozi di seconda mano ora appartiene democraticamente a tutti.
La nostalgia democratizzata potrebbe anche risultare dispersiva. Se ognuno di noi ha il proprio mix di musica, TV, film e moda, perdiamo l'esperienza comune. Per alcuni, come il critico Simon Reynolds, il problema è peggiore: siamo talmente perduti nella nostalgia che la cultura ha dimenticato come guardare avanti. Naturalmente, sostenere che la cultura fosse migliore in passato è, di per sé, una visione nostalgica. Anche lamentarsi della nostalgia significa esserne intrappolati.
Legami generazionali
In ogni caso, la pletora di remake, reboot e riedizioni suggerisce che esiste ancora un mercato della nostalgia che va oltre le nostre bolle mediatiche personali. Forse ne abbiamo bisogno perché ci aiuta a connetterci con le altre generazioni. Condividiamo il nostro passato con gli altri e sperimentiamo il loro. È una storia condivisa.
Quando Elton John ha fatto da headliner a Glastonbury, non ha suonato solo per i suoi contemporanei, anche se indubbiamente ne erano presenti molti. Tra la folla c'erano persone di mezza età che lo hanno ascoltato da bambini e giovani che lo hanno conosciuto solo come figura del passato. Alcuni hanno i suoi album in vinile. Altri lo fotografavano con le loro fotocamere e poi aspettavano di far sviluppare le stampe per vedere se avevano fatto buoni scatti.
Tutti loro hanno condiviso l'immensa emozione di un'esibizione dal vivo. L'emozione di qualcosa che accade ora, solo una volta, proprio davanti a noi. Spettacoli come questo ci uniscono e fanno da ponte tra le generazioni. Un giorno ci guarderemo indietro e ricorderemo.